Perché lo psicologo infantile?

E’ corretto domandarsi quando e perché occorra farsi aiutare.

Tutte le famiglie incontrano periodi di difficoltà, cambiamento e sconforto ma talvolta ci si può imbattere in situazioni che in effetti non è possibile affrontare da soli.

Un segnale per i genitori può essere quando i bambini iniziano a evidenziare un disagio, che può manifestarsi sia con sintomi fisici che comportamentali.

Il genitore responsabile è quello che, riconoscendo una situazione di fragilità e di difficoltà, sceglie adeguati strumenti a sostegno.

Nella mia esperienza spesso ho incontrato bambini felici di andare dallo psicoterapeuta, mentre non sempre genitori disponibili a mettersi in discussione in prima persona.

In queste circostanze ogni bambino dovrebbe avere la possibilità di scegliere se iniziare un percorso che consiste nel trasformare il sintomo da causa di blocco a spunto di lavoro costruttivo.